Tappezzeria: un millenario percorso.

In termini nozionistici per tappezzeria si intende le lavorazioni di rivestimento delle pareti di una abitazione o di un divano con varie tecniche. L’arte artigiana della tappezzeria risale ai millenni dell’estremo oriente. Nota si dai tempi remoti della Mesopotamia e dagli antichi Egizi, che amavano celare  o abbellire le pareti.

Le testimonianze possono essere rintracciate nella Bibbia sino ad Omero. Nell’Antico impero Romano si utilizzavano preziose stoffe importate dall’oriente. L’uso di adoperare tessuti pregiati per ricoprire pareti e arredare ambienti e stato presente nel paganesimo che lo trasmise al cristianesimo. Ancora oggi si addobbano le chiese nelle solenni cerimonie.

Le famiglie nobiliari, nel medioevo, amavano rivestire i palazzi piu sontuosi ed erano essenziali nell’arredamento.

Al giungere del rinascimento, la tappezzeria si fece sempre più ricercata è preziosa:  si usavano tessuti finemente lavorati, broccati, velluti o con particolari ricami. Sino al XVII secolo fu in uso il cuoio con motivi stampati o ricamati in oro.

Fu l’epoca dei “cuoi d’oro”.

Questa lavorazione fu particolarmente amata dagli spagnoli e dai veneziani.

Il mondo della tappezzeria prosegui nel rivestire non solo pareti,

porte o finestre ma nel ricoprire mobili, in armonia con gli stessi ambienti.

Con l’affermarsi dello stile barocco l’arte

della tappezzeria raggiunse il proprio splendore. L’avanzare di nuove tecniche nella riproduzione di tessuti con filati di oro o argento, con tramature particolari, fece emergere  stoffe  quali i broccati, i lampassi i velluti “controtagliati”.   Fu un breve splendore che si spense nell’ottocento con l’avanzare della colorazione delle pareti o dell’uso della carta da parati.

L’arte della tappezzeria e stata soffocata dal gusto moderno, che ne   limita l’uso ai tendaggi e al rivestimento di divani e poltrone.

Il suo divenire sembra la certa estinzione verso un prodotto d’arredamento industriale non targato Made Italy perche la concorrenza asiatica soffoca qualunque economia d’arte artigiana europea.

Rinnovo è ripristino di arredamenti per esterni e interni con poliuretano espanso, sagomato e su misura per poltrone, divani e aree notti.

Torna in alto